13.4.07

Festa e non solo: la Provincia per lo sport

FESTA DELLO SPORT.


La tradizionale, annuale, itinerante Festa Provinciale dello Sport quest'anno si terrà a Piovene Rocchette.


Dunque, domenica 22 aprile p.v., a partire dalle ore 9, sul prato e le tribune dell'impianto sportivo "Ferruccio Bertoldi" (nella palestra di via Rizzardini in caso di pioggia) società, gruppi sportivi e atleti benemeriti sfileranno davanti alle autorità e si sfideranno in una serie di gare dimostrative.


Dieci le società premiate, figlie di un dio agonistico minore ma testimonianza diretta di una galassia di discipline e società:


l'Us Summano di Piovene Rocchette,
la Scuola di Ciclismo Summano,
la Prometeo di Bassano del Grappa,
l'Associazione Non Vedenti di Vicenza,
il CSI di Tezze sul Brenta, la Sacura (arti marziali) di Rosà,
l'Unione Sportiva Torri di Quartesolo,
il Circolo Scherma Valdagno, l'Asiago Hockey,
lo Sci Club Chiampo.


"E premieremo - sottolinea l'assessore provinciale allo sport Rocco Battistella - anche una persona che tanto si è spesa per l'educazione sportiva e civica dei ragazzi, costituendo per la sua comunità un punto di riferimento importante".

Per tutti una pergamena a ringraziamento simbolico ma sentito per l'impegno e la passione profusi: "Che se da una parte hanno portato a risultati agonistici di rilievo, dall'altra hanno permesso a tantissimi giovani vicentini di praticare lo Sport e attraverso di esso i sani principi della convivenza, del rispetto degli altri e delle regole e del divertimento più genuino.

Perché più che i campioni ciò che conta è costruire per il domani cittadini onesti e sobri lavoratori".

Concetti sposati appieno dal sindaco Maurizio Colman e dall'assessore allo sport di Piovene Rocchette Romano Mendo, che hanno ricordato i pesanti investimenti dell'amministrazione - oltre 400.000 euro in due anni - nell'impiantistica comunale.

DISABILI IN GARA.

A far da apripista, casuale ma significativo, alla Festa, la Giornata di Qualificazione ai Giochi Regionali di Atletica Leggera Special Olympics.

Sabato 21 aprile, sempre nello stadio di Piovene Rocchette, decine di atleti con disabilità intellettiva cercheranno, all'ombra dei cinque cerchi, un risultato di prestigio, ma soprattutto ricorderanno a tutti che l'handicap non è solo una malattia del fisico ma rischia di diventare anche una condizione mentale se anche nello Sport non cadranno le barriere dell'indifferenza o peggio del pietismo peloso.

Sportivi e cittadini a pieno titolo, con tanta voglia e necessità di socializzare e di raggiungere, attraverso un traguardo, un primo gradino di normalità spesso negata dal silenzio del territorio.
Velocità (50, 100, 200 e 400 metri e staffetta 4x100 e 4x400 metri),
Mezzofondo (800 e 1500 metri),
Marcia, Lanci (peso e palla),
Salto in lungo da fermo e con rincorsa,
Salto in alto,

Nessun commento: