Nuova Zelanda gli All Blacks
Nazionale di rugby neozelandese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
| ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Soprannome | All Blacks | |||
Colori -Maglia -Maglia di riserva -Pantaloncini | nera bianca neri | |||
Anno fondazione | 1892 | |||
Data ingresso IRB | 1949 | |||
Ranking mondiale | 1° | |||
Stadio | Wellington, Auckland, Dunedin, Christchurch | |||
Inno nazionale | God Defend New Zealand | |||
Allenatore | Graham Henry | |||
Capitano | Richie McCaw | |||
Coppa del Mondo -Fase finale -Miglior risultato | 5 1° nel 1987 | |||
vedi Rugby |
«I neozelandesi arricchiscono la partita con due soli colori: il nero delle loro maglie e il blu dei loro avversari » | |
(Anonimo) |
La Nazionale Neozelandese di rugby è stata fondata nel 1892, ed è probabilmente una delle più famose squadre di questo sport: è nota anche con la denominazione "All Blacks".
È una delle protagoniste, insieme alle nazionali di Sud Africa e Australia, del prestigioso torneo annuale Tri Nations, equivalente "subequatoriale" del Sei Nazioni europeo.
Nel 1987 si aggiudicò la prima edizione della Coppa del Mondo, mostrando una netta superiorità su tutte le altre squadre.
Il soprannome All Blacks
Il soprannome All Blacks (lett. "Tutti neri") non deriva dal colore tipico della loro uniforme, il nero, ma trae la sua origine da un refuso giornalistico. Durante il tour della nazionale nel 1905 in Europa, un giornalista definì la formazione come una squadra composta da all backs. È una facezia: è come, nel calcio, dire che una squadra gioca con 11 attaccanti... Infatti, nel rugby, per portare la palla avanti, passandola ad un compagno, bisogna tirarla indietro. Quando l'articolo venne mandato in stampa, si pensò ad un errore da parte dell'autore, e quindi fu aggiunta una L, dando vita al soprannome con il quale sono celebri ancora oggi, e che spesso viene erroneamente attribuito alle maglie nere.
La Ka Mate
Tipica degli All Blacks è la "Ka Mate", un tipo di "Haka", la danza tipica dei Maori, che ha lo scopo di intimorire gli avversari prima di ogni partita. Il rituale è ormai divenuto celebre in tutto il mondo e fa parte dello show offerto dalla squadra della Nuova Zelanda, che inizia prima ancora della partita di rugby vera e propria.
Recentemente è stata creata a tavolino un nuovo tipo di Haka, la Kapa o Pango. Tale danza riservata alle partite più importanti è stata da più parti criticata. Gli avversari contestano il gesto finale che mima il taglio della gola, mentre in Nuova Zelanda si contesta il fatto che la danza non sia tradizionale, ma creata ex-novo.
La felce argentata
Il simbolo della nazionale neozelandese è una foglia di felce argentata (Cyathea dealbata), Ponga in lingua Maori, su uno sfondo nero. È considerato come un simbolo della Nuova Zelanda, tanto che è talvolta utilizzata come bandiera non ufficiale della nazione.
I Tour
In Australia (o Nuovo Galles del Sud)
In Europa
In Nord America
In Sud Africa
I Record
Vittoria più larga | 145-17 contro Giappone il 4 giugno 1995 |
Sconfitta più pesante | 7-28 contro Australia il 28 agosto 1999 |
Maggior numero di mete segnate | 21 contro Giappone il 4 giugno 1995 |
Maggior numero di mete subite | 6 contro Sudafrica il 19 agosto 2000 |

Nessun commento:
Posta un commento